Ho visto su internet un libro dal titolo “Sette piani”. Il libro racconta che un tipo incomincia a salire per arrivare al settimo piano, per vedere cosa c’è….pian piano si incammina ma non c’è arrivato…
Nichelino, 26 novembre 2021
Carissimi,
Notizie da Pressenza e Donne e Diritti dell’Uomo. Un bel sole che però potete pensare come posso stare in questa bella struttura costruita dopo il covid quindi potrebbero le sue lacune come è normale. Ripeto ciò che ho scritto ieri di non fasciarci la testa che ci sono dei tempi tecnici: 10 dicembre la medicazione, sono 10 giorni in isolamento, poi molecolare e arrivo alla fine del mese che sarò brillante come mi ha detto Florina che con i suoi amici abbiamo sempre organizzato la scampagnata al Ciabot e che ogni volta che partivo mi accompagnava, mi seguiva per tutto il periodo e mi veniva a prendere con l’auto dopo essere andata a prendere i bambini che vedevo sul sedile di dietro mentre dormivano e mi ha consegnato la crema e la minestra che ha imparato da mia mamma.
So già come organizzarmi in tutte le esperienze che da quarant’anni seguo e guarda caso: nulla per caso, una famiglia che ha comprato l’agriturismo a Vallandona vicino ad Asti nella parrocchia di don Luigi Berzano che guarda caso lo stesso giorno dell’incidente sono stato nella parrocchia di Vallandona in cui hanno celebrato una liturgia della Parola senza eucarestia. Seguendo lo stesso impegno posso confermare che negli anni settanta già sono nate delle “eucarestie” che partecipai con don Fredo Olivero, Don Ugo De Censi, Don Franco Del Piano, Don Giovanni Lisa, don Piero Nota tra gli altri. Era il periodo del ’68 in cui gli oratori erano quasi vuoti perché le donne non potevano entratre. E’nata l’Operazione Mato Grosso (1968). I salesiani con il suo laboratorio audiovisivi sfornavano come sono sempre stati i miei viaggi,… migliaia di diapositive….ma qua c’è tutta una storia da coordinare insieme e decidere insieme..
Domenica scorsa appena arrivato ero felice perché mi hanno rincuorato sia dopo l’operazione che quando mi hanno detto che fra un mese sarei stato brillante ed era la stessa cosa che mi avevano Florina e Giampiero che però gli ho telefonato dopo l’operazione, per avvisarlo che avevo avuto un incidente e non lasciandomi parlare a chiedermi subito se avevo bisogno ma nel modo arrogante che ora si usa ma lui è tutt’altro. E’ solamente il padre di Fabrizio e Pierfranco che sarebbero gli eredi del Ciabot. Non lo sono perché alla morte di mia mamma gli ho chiesto se volevano la casa…….ora basta non scrivo perché non voglio fare giustizia altrimenti c’è da avere paura che scoppi di tutto…e qui basta leggere la varia stampa alternativa esistente che dal 2000 è arrivata a tutti i ceti. E i poveri africani dove c’è Radio Maria che in due anni ha aperto molte stazioni e che io tutti i giorni sento!!!!!
Pressenza Agenzia stampa internazionale per la pace, la nonviolenza, l’umanesimo e la nondiscriminazione con sedi a Atene, Barcellona, Berlino, Bordeaux, Bruxelles, Budapest, Buenos Aires, Firenze, Madrid, Manila, Mar del Plata, Milano, Monaco di Baviera, Lima, Londra, New York, Parigi, Porto, Quito, Roma, Santiago, Sao Paulo, Torino, Valencia e Vienna.
Ad Haiti abbiamo incrociato il cammino di tante persone: donne, uomini, bambini e famiglie che ci portiamo nel cuore. Oggi ci sentiamo ancora più responsabili di fronte a questo Paese che vive una profonda crisi sociale e politica. Scopri la campagna di Natale
Emergenza d’Istruzione Parte il progetto finanziato dalla Tavola Valdese per camminare, con noi, al fianco di Haiti. Il programma, promosso da CISV onlus, in sinergia con Progettomondo, si focalizza in particolare sui servizi di emergenza scolastica, in particolare relativi al settore dell’educazione. leggi tutto… Donne contro la violenza Maria Felicita Lopez, donna honduregna di etnia Lenca, di recente ha ricevuto il Premio Nazionale dedicato a chi difende l’ambiente e i diritti umani. È con il suo esempio che vogliamo celebrare la giornata internazionale contro la violenza sulle donne. leggi tutto…
L’Arte per migrare Poesie, racconti, disegni, quadri, fotografie per raccontare i “Giovani tra le due sponde del Mediterraneo”. Il concorso artistico è promosso da Progettomondo per sensibilizzare i giovani sui rischi della migrazione irregolare e dei viaggi illegali. leggi tutto ll digitale che include Migliorare l’utilizzo del digitale per dar voce a tutti gli studenti. Questo l’obiettivo del nuovo progetto Erasmus + promosso da Progettomondo, che invita a trovare modalità di lavoro più inclusive nell’utilizzo di strumenti digitali. leggi tutto…
ALTRE NOTIZIE
Tempo monitoraggi per il Centro Qalauma. Lo spazio di Riabilitazione e Reintegrazione sociale per giovani detenuti ha passato l’esame e ricevuto apprezzamenti da Aics. leggi tutto… Libri per “evadere”, per riscattarsi, per sognare. Per portare avanti un modello di giustizia e di pena diverso. Promosso in Bolivia, il progetto “Libros por Rejas” è stato ripreso nell’ambito del sistema penale per minori. leggi tutto… Il 27 novembre appuntamento con il Primo Piano di Natale di Progettomondo. Partecipa Lorenzo Cenci, già cooperante ad Haiti e testimone diretto sia del terremoto che della situazione complessa che regna nel Paese. scopri di più…